
Ambiente indoor, Salute e Sostenibilità nel futuro digitale
L’ambiente indoor emerge sempre di più come nuova frontiera nel grande tema “Ambiente-Salute” con alcune importanti caratteristiche che richiedono uno sguardo ed un approccio innovativo per prevenire efficacemente i rischi e promuovere la salubrità. Tra le caratteristiche principali risaltano la diversificazione degli ambienti indoor (dalla casa alla scuola, alla palestra, all’ufficio, etc.), la porzione importante del nostro tempo di vita che vi trascorriamo (a partire dalle ore di sonno) e soprattutto la sua complessità.
Infatti, gli ambienti indoor sono compositi “ecosistemi” in cui intervengono ed interagiscono gli influssi dell’ambiente esterno, la presenza e le attività degli occupanti (ad es., affollamento, riscaldamento, cottura di cibo), dai materiali da costruzione, dagli arredi, da altri esseri viventi (animali d’affezione, muffe, acari…) nonché dai fattori economici, sociali e culturali che compongono l’essenziale “fattore umano” degli ecosistemi indoor.
Per tutelare e promuovere la salubrità degli ambienti indoor occorre quindi affrontare la complessità. Questo incontro, sviluppando una visione multi- e interdisciplinare, vuole mettere in luce l’importanza della nuova visione offerta dal futuro digitale per promuovere la salubrità degli ambienti ove trascorriamo gran parte della nostra esistenza. I campi di applicazione possono andare alla gestione valutazioni dei dati di monitoraggio e dei loro andamenti, dall’uso dell’AI per una certificazione di salubrità, alla creazione di Virtual (Digital) Twins per valutare rischi e benefici di interventi strutturali. Le potenzialità offerte dalle Competenze Digitali possono darci un aiuto fondamentale affinché la qualità degli ambienti indoor promuova la salute ed il benessere di tutti: da ambiente-salute a “ambiente è salute”.
Additional Details
Other core Themes -
Online or Hybrid event - Yes
Number of participants - 100
Attachments -